Bando AriSLA 2025

Bando AriSLA 2025

Dal 18 febbraio al 25 marzo 2025 è aperto il Bando per il finanziamento di progetti di ricerca sulla SLA.

Le proposte possono essere presentate attraverso una piattaforma online.

Il Bando 2025, in continuità con quelli del 2024 e 2023, costituisce un nuovo passo in avanti nell’attuazione del Piano strategico della ricerca AriSLA 2023-2025, che individua come priorità il sostegno ad una ricerca con forte impatto sulla clinica.

Attraverso il nuovo Bando,  AriSLA selezionerà le proposte più innovative e di alta qualità scientifica presentate da ricercatori italiani, nelle aree di ricerca di base, preclinica e clinica osservazionale, considerando le linee di ricerca prioritarie previste dalla Fondazione, in quanto potenzialmente di maggiore impatto sulla conoscenza, diagnosi precoce e trattamento della SLA.

A parità di merito scientifico, avranno priorità gli studi focalizzati sulla identificazione di nuovi biomarcatori, sullo sviluppo di modelli per lo studio della forma sporadica della malattia, sugli aspetti di storia naturale della SLA, sulla maggiore comprensione delle fasi pre-sintomatiche (laddove possibile) o comunque precoci della malattia e le caratteristiche alla base della stessa.

La Fondazione rimane profondamente convinta della importanza della ricerca di base di alta qualità per promuovere la conoscenza e lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici. Tuttavia, questa ricerca deve essere guidata dalla conoscenza della malattia e del significato clinico di quanto si fa oggetto di studio.

Per questo motivo, le proposte di studio dovranno integrare la visione clinica anche qualora siano orientate verso una ricerca di base, dimostrando di essere frutto di una efficace interazione tra ricercatori clinici e di base.

La modalità di partecipazione prevede nella prima fase la presentazione del progetto in una forma sintetica, definita ‘lettera di intenti’, e solo successivamente, i ricercatori selezionati con la valutazione della lettera di intenti saranno invitati a sottomettere lo studio completo e dettagliato.

 

Possono partecipare al Bando i ricercatori di Università italiane e di Istituti di ricerca pubblici e privati italiani non profit.

Il Bando AriSLA 2025 prevede la possibilità di applicare con due tipologie di progetti, “Pilot Grant” o “Full Grant” nelle aree di ricerca di base, preclinica e clinica osservazionale.

I Pilot Grant sono studi esplorativi che hanno l’obiettivo di sperimentare idee particolarmente innovative ed originali, presentate da un singolo centro di ricerca.

I Full Grant sono progetti che sviluppano ambiti di studio promettenti, basati su solidi dati preliminari e possono essere proposti anche in collaborazione tra diversi centri.

 Il Bando 2025 prevede per i “Pilot Grant” una durata massima di 12 mesi ed un finanziamento non superiore a 60.000 euro, mentre per i “Full Grant” potranno avere durata massima di 36 mesi ed un finanziamento fino ad un massimo di 240.000 euro.

Le proposte devono essere presentate dal 18 febbraio al 25 marzo 2025, attraverso la piattaforma online.

Per accedere alla piattaforma è necessario creare un nuovo account; chi ha già partecipato al Bando AriSLA l’anno scorso può utilizzare le credenziali già a sua disposizione.

Processo di valutazione

Il processo di selezione delle proposte è affidato ad una commissione scientifica composta da esperti internazionali, che valuteranno i lavori in maniera indipendente, assicurando trasparenza, oggettività e valorizzazione del merito scientifico.

La modalità adottata da AriSLA, in linea con i migliori standard delle agenzie che finanziano ricerca scientifica a livello mondiale, è svolta in tre fasi. Ogni lettera di intenti che rispetterà i criteri di eleggibilità previsti dal Bando parteciperà al processo di valutazione e verrà inviata a tre revisori indipendenti della commissione scientifica, selezionati sulla base della pertinenza e dell’esperienza nell’area di studio della proposta sottomessa.

I ricercatori con le proposte che avranno ottenuto le migliori valutazioni verranno invitati a sottomettere una proposta di progetto dettagliata, che sarà nuovamente valutata dai revisori sia in remoto che durante una discussione plenaria. L’approvazione dei nuovi progetti è prevista entro la fine del 2025.

Scarica i documenti relativi al

Bando AriSLA 2025

AriSLA Call for Research Projects 2025
Letter of Intent Application Guidelines 2025 - Full Grants
Letter of Intent Application Guidelines 2025 - Pilot Grant
ISC members Guidelines for LOI

Per ogni informazione gli uffici di AriSLA sono a disposizione dei ricercatori all’indirizzo email bandi@arisla.org.

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti