Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti
PETALS II – Tomografia ad emissione di positroni e sclerosi laterale amiotrofica: studio dell’espressione del sottotipo 2 del recettore dei cannabinoidi in un modello sperimentale di SLA
PRINCIPAL INVESTIGATOR
Piero Salvadori, CNR Istituto di Fisiologia Clinica, Pisa
PARTNER
Clementina Manera, Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Pisa
Vincenzo di Marzo, Istituto di Chimica Biomolecolare, CNR, Napoli
VALORE
55.800 euro
DURATA
16 mesi
AMBITO DI RICERCA
Ricerca di base
BACKGROUND
I recettori dei cannabinoidi sono recettori transmembrana la cui stimolazione produce un effetto contrario a quello della adrenalina. Attualmente si conoscono due tipi di recettori cannabinoidi: il recettore CB1, localizzato principalmente nell’encefalo, e il recettore CB2, ritrovabile sulle cellule T del sistema immunitario, nella milza e nel sistema nervoso centrale. La stimolazione dei recettori CB1 rende conto degli effetti euforizzanti dei cannabinoidi, ma anche della loro azione antiemetica, antiossidante, ipotensiva, immunosoppressiva, antinfiammatoria, analgesica, antispastica e stimolante dell’appetito. La stimolazione dei recettori CB2 sembra essere responsabile principalmente della azione antinfiammatoria e immunomodulatrice dei cannabinoidi.
OBIETTIVI
Esplorare l’utilizzo di radioligandi selettivi per il sottotipo 2 del recettore dei cannabinoidi (CB2R) e della Tomografia ad Emissione di Positroni (PET) su piccoli animali, come potenziali biomarcatori di immagine in vivo della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA).