Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti
NOSRESCUEALS – Studio del possibile effetto protettivo di NOS1AP nella patologia legata a TDP-43
PRINCIPAL INVESTIGATOR
PARTNER
Patrizia Longone, IRCCS Santa Lucia, Roma
Fabian Feiguin, Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, Università degli Studi di Cagliari
VALORE
240.000 euro
DURATA
36 mesi
AMBITO DI RICERCA
Ricerca pre-clinica
BACKGROUND
Nei neuroni, le proteine che legano l’RNA (RNA binding proteins – RBPs) sono essenziali per mantenere l’omeostasi delle molecole di RNA che servono alle cellule per “tradurre” l’informazione contenuta nei nostri geni in proteine. Fra le classi più importanti di RBPs, le ribonucleoproteine nucleari eterogenee (hnRNPs) svolgono un ruolo fondamentale perché mediano la composizione dell’RNA e sono risultate aggregate e disfunzionali in diversi disordini neurologici, in particolare nella SLA. Purtroppo, la possibilità di sviluppare una strategia terapeutica agendo direttamente su queste proteine non è un percorso facile perché i loro livelli di espressione sono strettamente controllati, e anche modeste deviazioni rispetto alla normalità possono portare a gravi conseguenze. Pertanto, un approccio più efficace potrebbe essere quello di identificare quali trascritti, co-regolati dalle hnRNPs, siano direttamente coinvolti nella patogenesi e utilizzarli come bersaglio.
Nel precedente progetto PATHENSTDP, il gruppo di ricerca ha studiato la relazione tra diverse proteine hnRNP e la loro capacità di modificare la patologia legata a TDP-43, sia in modelli cellulari che animali di malattia. Sono state identificate diverse proteine la cui espressione è modulata dalle hnRNP e tra queste NOS1AP (Nitric Oxide Synthase 1 Adaptor Protein) è stata identificata come il bersaglio più promettente, in grado di ridurre la tossicità legata alla perdita di funzione di TDP-43 nelle cellule neuronali.
OBIETTIVI
- Comprendere la struttura di NOS1AP, utilizzando le cellule neuronali che non esprimono TDP-43 e modulare la sua espressione per verificare l’effetto sulla funzionalità sinaptica.
- Manipolare i livelli di espressione del gene NOS1AP in Drosophila e stabilire il suo ruolo fisiologico nell’organizzazione del sistema motorio (motoneuroni, cellule gliali e muscoli scheletrici).
- Identificare piccole molecole che possono aumentare l’espressione di NOS1AP nelle cellule, testando una libreria di composti, disponibile presso l’ICGEB, che agiscano su questo target.