Progetti di Ricerca che puoi Sostenere
‘Seed-NMR’ – Analisi dell’impronta digitale strutturale degli aggregati di TDP-43 caratteristici di SLA
COORDINATO DA LINDA CEROFOLINI
‘MoonALS‘– Cellule staminali muscolari: nuovi orizzonti per trattamenti e biomarcatori nella SLA
COORDINATO DA GIOVANNI NARDO
Divulgazione SLA

Patologia
La SLA trasforma la vita di chi ne è colpito
È una malattia che compromette la funzione muscolare, mantenendo intatte le capacità di pensare e provare emozioni.
Diagnosi
La SLA si presenta con sintomi non specifici
Debolezza muscolare o rigidità si manifestano quando è già avviata una progressiva perdita di funzionalità.

CAUSE
La causa della SLA non è ancora del tutto compresa
Si ritiene che la maggior parte dei casi di SLA sia causata da un insieme di fattori, ma la ricerca è impegnata a identificare le cause.
GENTICA
Oggi conosciamo i quattro geni principali coinvolti nell’insorgenza della SLA
Le mutazioni genetiche identificate sono responsabili del 70% dei casi familiari e circa il 12% dei casi sporadici.

TRATTAMENTI
Trattamenti approvati e aspettativa di vita
Ad oggi esiste solo un farmaco approvato per il trattamento della SLA, che ritarda l’uso della ventilazione assistita.
PRESA IN CURA
Tempestività, team interdisciplinare e ricerca
La complessità della gestione di una persona affetta da SLA richiede molti fattori, dalla diagnostica alla cura dei sintomi, ma la ricerca scientifica è la speranza di tutti i pazienti.
Le Nostre Notizie
A Boston l’annuale meeting di TargetALS, con partecipazione anche online

Sarà a Boston dal 6 all’8 Maggio l’annuale ‘TargetALS Meeting’, ma si potranno seguire gli interventi anche online tramite l’app, previa registrazione già disponibile.
Meccanismi alla base della SLA: studio finanziato da AriSLA rivela legame tra due geni alterati

Ad aggiungere un nuovo tassello sulla comprensione di questo processo e il suo ruolo nello sviluppo della SLA sono i risultati dello studio preclinico da poco pubblicato sulla rivista ‘Cell Death and Disease’, coordinato dal Dott. Mauro Cozzolino dell’Istituto di Farmacologia Traslazionale, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, che ha mostrato il legame tra il gene FUS e un altro gene A2/B1, un gene fondamentale per il metabolismo dell’RNA.
Fondazione Prada, AISLA e AriSLA: un incontro che intreccia arte, scienza e società per il progresso della ricerca e della cura della SLA

Una giornata intensa e ricca di emozioni quella di giovedì 27 marzo, dove, grazie alla collaborazione tra Fondazione Prada, AISLA e AriSLA, si è tenuto l’incontro tematico dedicato alla SLA all’interno del progetto “Preserving the Brain: A Call to Action”, realizzato da Fondazione Prada.
AriSLA all’International Meeting “Pisa per la SLA”: l’intelligenza artificiale a supporto della ricerca e della cura delle malattie del motoneurone

Fondazione AriSLA è tra gli enti patrocinanti l’International Meeting “Pisa per la SLA – Artificial Intelligence driving research and cure in ALS, SMA and other Motor Neuron Diseases”, che si terrà nella città toscana venerdì 21 e sabato 22 marzo al Palazzo della Sapienza.
Ricercaèvalore: la nostra campagna per la ‘Giornata delle malattie rare’

Anche quest’anno AriSLA aderisce alla ‘Giornata delle malattie rare‘, lanciando la campagna di comunicazione #ricercaèvalore sull’importanza di fare ricerca, raccontando attraverso gli stessi ricercatori che si occupano di SLA il loro impegno a studiare questa malattia, indagando non una ma più strade, per affrontare la sua complessità.
SLA e Demenza, la ricetta antistress per le proteine TDP-43

La Prof.ssa Serena Carra dell’Università di Modena e Reggio Emilia: “Scoperta frutto di un progetto durato oltre 3 anni, ma che prende avvio da un’intuizione del 2019. Serve tempo per raggiungere risultati scientifici di valore.”