SOSTIENI LA RICERCA, PERCHÉ LA TERAPIA DELLA SLA ESISTE, SE RIUSCIAMO A TROVARLA.

Sono un Cittadino

Sono un Ente

Sono un’Azienda

Progetti di Ricerca che puoi Sostenere

‘Seed-NMR’ –  Analisi dell’impronta digitale strutturale degli aggregati di TDP-43 caratteristici di SLA

COORDINATO DA LINDA CEROFOLINI

‘MoonALS‘– Cellule staminali muscolari: nuovi orizzonti per trattamenti e biomarcatori nella SLA

COORDINATO DA GIOVANNI NARDO

‘FLYGEN’ – Svelare la genomica della sclerosi laterale amiotrofica 

COORDINATO DA ARIANNA MANINI

Divulgazione SLA

Le Nostre Notizie

Fondazione Prada, AISLA e AriSLA: un incontro che intreccia arte, scienza e società per il progresso della ricerca e della cura della SLA

Una giornata intensa e ricca di emozioni quella di giovedì 27 marzo, dove, grazie alla collaborazione tra Fondazione Prada, AISLA e AriSLA, si è tenuto l’incontro tematico dedicato alla SLA all’interno del progetto “Preserving the Brain: A Call to Action”, realizzato da Fondazione Prada.

AriSLA all’International Meeting “Pisa per la SLA”: l’intelligenza artificiale a supporto della ricerca e della cura delle malattie del motoneurone

Fondazione AriSLA è tra gli enti patrocinanti l’International Meeting “Pisa per la SLA – Artificial Intelligence driving research and cure in ALS, SMA and other Motor Neuron Diseases”, che si terrà nella città toscana venerdì 21 e sabato 22 marzo al Palazzo della Sapienza.

Ricercaèvalore: la nostra campagna per la ‘Giornata delle malattie rare’

Anche quest’anno AriSLA aderisce alla ‘Giornata delle malattie rare‘, lanciando la campagna di comunicazione #ricercaèvalore sull’importanza di fare ricerca, raccontando attraverso gli stessi ricercatori che si occupano di SLA il loro impegno a studiare questa malattia, indagando non una ma più strade, per affrontare la sua complessità.

SLA e Demenza, la ricetta antistress per le proteine TDP-43

La Prof.ssa Serena Carra dell’Università di Modena e Reggio Emilia: “Scoperta frutto di un progetto durato oltre 3 anni, ma che prende avvio da un’intuizione del 2019. Serve tempo per raggiungere risultati scientifici di valore.”

Pubblicato il Bando AriSLA 2025: presentazione candidature fino al 25 marzo

Il nuovo Bando AriSLA prevede la selezione delle proposte progettuali più innovative e di alta qualità scientifica , nelle aree di ricerca di base, preclinica e clinica osservazionale, presentate da ricercatori attivi in istituti di ricerca italiani tramite piattaforma online.

Webinar AriSLA sul Bando di ricerca 2025

È disponibile la presentazione condivisa durante il Webinar promosso da AriSLA e focalizzato sulla presentazione delle vari fasi che caratterizzano il Bando, con l’obiettivo di fornire indicazioni pratiche per la stesura del grant e superare le criticità maggiori.

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti